Introduzione alla Mindfulness è un percorso di 4 settimane per te che vuoi cominciare o riprendere a praticare la mindfulness, e sperimentarne i benefici.
Dopo due anni molto difficili, vuoi prenderti la responsabilità di ripulire l'impatto che alti livelli di stress prolungato hanno sul tuo benessere? O diminuire il livello di ansia che caratterizza la tua vita?
Introduzione alla mindfulness ti dà un assaggio delle pratiche base della mindfulness, perché tu ne possa assaporare i benefici e comprendere se la pratica di mindfulness fa per te.
La mindfulness ti permette di entrare in contatto con ciò che succede dentro e fuori di te, e di esplorare la relazione tra il tuo corpo e la tua mente. Un processo che avviene allenando la capacità di stare nel presente e che ti permette di gestire stress, difficoltà e dolore, di affrontare le sfide di ogni giorno utilizzando qualità che sono innate nel nostro esseri umani, e con le quali alcuni di noi hanno perso familiarità a causa dei ritmi frenetici e stressanti delle nostre vite.
A CHI SI RIVOLGE il PERCORSO d'INTRODUZIONE alla MINDFULNESS?
A tutti quelli che hanno voglia di esplorare (o rispolverare) nuovi modi per allenare resilienza, imparare a vivere senza ansia, e trasformare la paura in una forza costruttiva.
L'introduzione alla mindfulness è per te se in questo momento vivi a ritmi stressanti, se ti senti spesso tesa, se le circostanze della tua vita hanno un impatto negativo sulla tua salute fisica e mentale, e se vuoi trovare il modo di riconnetterti ad una parte tranquilla dentro di te.
Questo percorso è per te se hai respirato ed assorbito anche tu le emozioni difficili che da due anni caratterizzano le nostre giornate.
La mindfulness è utilizzata in ogni angolo del mondo a supporto di depressione cronica, ansia, disturbi alimentari, attacchi di panico e in tutte le situazioni di vita difficili di breve o lunga durata: lutti, separazioni, grandi cambiamenti, problematiche di coppia.
COM'È' STRUTTURATO il PROGRAMMA di INTRODUZIONE alla MINDFULNESS?
Quattro incontri di 60 minuti una volta alla settimana, per quattro settimane consecutive.
DATE:
24 febbraio
3, 10, 17 marzo 2022
dalle 12.30 alle 13.30
DOVE:
ONLINE
E' richiesta una partecipazione attiva con la videocamera accesa.
A cura di Silvia Vernaschi,
Istruttrice di Mindfulness formata presso l'Università di Bangor e l'Università di Oxford.
DOMANDE FREQUENTI
Cosa facciamo durante gli incontri del percorso di INTRODUZIONE alla MINDFULNESS?
Pratichiamo la meditazione mindfulness, esercizi di respirazione, impariamo pratiche per mettere in relazione il nostro corpo e la nostra mente, per sentire le nostre emozioni e stare con le nostre difficoltà.
Le pratiche hanno il doppio beneficio di aiutarci ad integrare la mindfulness nella nostra vita quotidiana e di avere un impatto sulla fisiologia del nostro corpo e sul nostro cervello, migliorando il nostro benessere.
Cosa succede se perdo un incontro?
Non succede nulla, ma è consigliato partecipare al corso solo se si stima di poter partecipare a tutti gli incontri.
Cos’è incluso nel costo del corso?
4 incontri online, meditazioni guidate in formato audio scaricabili.
Cosa succede se cambio idea e voglio cancellare l'iscrizione?
In generale, non è possibile annullare la propria partecipazione una volta acquistato il corso.
Tuttavia, ogni caso sarà considerato e valutato singolarmente.
NON è in alcun modo possibile ricevere rimborsi dopo la prima lezione.
Ci sono dei casi in cui partecipare al corso è sconsigliato?
No.
LA TUA ISTRUTTRICE
SILVIA VERNASCHI è la fondatrice di The Mind Bliss Coaching e Donne in Viaggio.
È un'istruttrice di mindfulness e coach.
Silvia si è formata presso l'Università di Bangor in Inghilterra e l'Università di Oxford, per insegnare la mindfulness agli adulti.
Insegna diversi curricula mirati alla gestione dello stress, lo sviluppo dell'intelligenza emotiva, la crescita del proprio benessere personale.
Silvia è una coach: lavora con persone di tutto il mondo ed è formata per fare coaching in diversi ambienti e per diverse finalità.
Dallo sviluppo della leadership al coaching per genitori.
Silvia lavora con aziende multinazionali, banche, individui, organizzazioni e scuole.
Ha avuto il privilegio di studiare con i migliori coach del mondo: da Marshall Goldsmith a Shefali Tsabary.